
Il progetto di restauro e risanamento conservativo di Palazzo Marina persegue obiettivi che integrano tutela storico-artistica, efficienza tecnico-funzionale e sostenibilità. Si prevede la completa riqualificazione delle facciate esterne, di quelle interne e del Cortile d’Onore mediante pulitura, consolidamento e protezione delle superfici, eliminando umidità e infiltrazioni e recuperando gli apparati decorativi. Sulle coperture è programmata l’impermeabilizzazione, il rimaneggio delle tegole, la sostituzione dei canali di gronda e l’installazione di linee vita per garantire future manutenzioni in sicurezza; contestualmente verrà riprogettato l’intero sistema di smaltimento delle acque meteoriche, con bonifica delle tubazioni in cemento-amianto ove presenti. Gli infissi storico-artistici dei piani nobili e le vetrate del Cortile d’Onore saranno restaurati con metodi reversibili e migliorate le loro prestazioni; gli altri serramenti saranno sostituiti secondo criteri di efficienza energetica. Le unità esterne dei condizionatori verranno rimosse per ripristinare la continuità architettonica e predisporre l’integrazione con futuri impianti centralizzati. Il progetto comprende inoltre la riqualificazione della recinzione perimetrale, la bonifica di materiali obsoleti e la razionalizzazione degli impianti. Tutte le lavorazioni sono articolate in fasi, con priorità alle facciate su Lungotevere delle Navi, via Flaminia e al Cortile d’Onore, da consegnare collaudate entro il 2028, anniversario del secolo dalla costruzione. L’intervento rispetta il Codice dei beni culturali, le normative su sicurezza, ambiente ed energia, garantendo la conservazione durevole e la piena funzionalità del complesso.
SAB Architettura Ingegneria Integrata – mandataria
Responsabile di commessa: arch. Ernesto CARUGNO; Direttore tecnico: ing. Catiuscia MAIGGI – ing. Vincenzo PUJA; Responsabile integrazioni prestazioni specialistiche: arch. Francesco FUCELLI; Progetto restauro e risanamento conservativo: arch. Ernesto CARUGNO – arch. Alessandro ROSSETTI – arch. Giulio ROSI; Assistente progetto restauro e risanamento conservativo: ing. Emanuele COENDA – dott. ing. Alessia LEONARDI; BIM Manager: ing. Paolo LOMBARDINI – arch. Valentina GIANNANTONI; Responsabile CME e CSA: arch. Sergio TUCCI; Sviluppo ed implementazione CAM: ing. Luca TORRICELLI; Giovane professionista: ing. Chiara ADRIANI
POLITECNA – mandante
Project Manager: ing. Ilenia RAVEDUTO; Progettazione strutturale: ing. Luca Massimo GIACOSA; Progettazione impiantistica: ing. Pietro PUPETTO; Progetto restauro risanamento conservativo: arch. Marco NOTA; Progettazione opere architettoniche: arch. Cristiana ABATE; BIM Coordinator: ing. Maurizio DELLOSTA; BIM Specialist: Arch. Federico CASAMASSIMA – arch. Andrea SIBOLDI – ing. Francesca GRATTA’
NIER – mandante
Coordinatore Sicurezza Progettazione CSP: geom. Carlo CARLI.